Podèt, il nuovo film di Piero Galli

Si intitola Podèt il nuovo film del regista indipendente bresciano Piero Galli, noto ai più per mediometraggi amatoriali come Mondo Gabber e Vaticano su Marte. Del nuovo film sono appena terminate le riprese. Ora lo aspetta il lungo lavoro di montaggio, che sarà concluso con tutta probabilità nella primavera del 2017.

IL CAST
Si tratta di un’opera ricchissima e complessa, sia dal punto di vista dei contenuti espressi, sia per le particolari location e le numerose persone coinvolte. Sono infatti 57 gli attori, provenienti dalle esperienze più disparate, a cominciare dal debuttante Kurys Vasco, italo-ungherese, ex conducente di treni merci con vagoni frigoriferi in Russia, poi muratore a Napoli, ora capo saldatore in grandi opere (sta realizzando la copertura dello stadio di Nizza e gabbie per la demolizione di grattacieli destinate a New York). Piero lo ha conosciuto in rua Sovera, al Carmine, dove ogni tanto viene “a morose”. Poi ci sono le guest star del mondo televisivo, come Alessandro Rampinelli, ex concorrente de “La Pupa e il Secchione”, o Samantha Schloss, da poco rientrata dal Canada, dove è stata concorrente del reality “The Fashion Hero”. Tra le tante comparse importanti, anche l’artista maledetto Dorothy Bhawl e le bellissime modelle Sara Flamblé e Jamila Correia.
podet-02
LA TRAMA
Il film parla essenzialmente di strategia della tensione, a partire da quel 28 maggio 1974, quando Brescia è stata sconvolta dal sanguinoso attentato in piazza Loggia. Sono gli anni del terrorismo e dei film poliziotteschi. Podèt è questo e molto altro…
podet-03
LE LOCATION E LE COLLABORAZIONI
Da segnalare anche le location. Negato dal sindaco il salone Vanvitelliano, nonostante l’ottima collaborazione con la Brescia Film Commission (organo comunale preposto ad affiancare le produzioni cinematografiche), per le sequenze finali la troupe è stata accolta nella villa di Zanardelli a Maderno. Della prestigiosa location sono stati concessi la sala da pranzo e lo studio, proprio dove il celebre Presidente del Consiglio bresciano passò gli ultimi anni della sua vita. Grazie al regista Antonio Fuso, di Scena Sintetica, è stato possibile girare una scena nella chiesa sconsacrata di San Desiderio, di origine longobarda. Gli interni di bar sono invece stati girati all’Aquila Nera, da Luna e al Bar di Piazza della Loggia. Per quanto riguarda alcune scene d’azione e l’impiego di un’auto della polizia è stata fondamentale la collaborazione con l’ANPS, Associazione Nazionale Polizia di Stato, che ha affiancato il regista nelle richieste di permessi presso la Questura e la Prefettura. Siamo quindi alla fase montaggio, che comprende la preparazione delle musiche, dove il contributo di Poddighe Studio sarà fondamentale.
Il poliziottesco made in Brescia vedrà la luce probabilmente nel mese di maggio, presso il cinema teatro Sant Afra e in altre sale di proiezione della città. Senza dubbio un appuntamento imperdibile.
di P.G. e S.D.
info@serviziculturali.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...