“Brescia Cinematografica. Le sale, i film, i protagonisti” è un libro di Sara Dalena e Simone E. Agnetti. Una breve guida ai luoghi storici del cinema a Brescia e provincia: le sale cinematografiche, i set e le location, i registi e i film. Dalle prime immagini in movimento giunte a Brescia nel 1896 fino ai giorni nostri, un racconto ricco di storie, aneddoti e personaggi. Introduzione a cura di Enrico Danesi. Il volume dedica un capitolo ai festival bresciani e alla storia del Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale, definito come il più longevo dei festival del cinema a Brescia, ed in questo libro lo si dimostra confrontandolo con la natura, spesso effimera o discontinua, degli altri festival bresciani. Inoltre, inedite informazioni sono pervenute dal direttore artistico Piero Galli per la storia dei film poliziotteschi girati a Brescia (La polizia sta a guardare e La polizia chiede aiuto), per i didattici della Polizia e per alcune segnalazioni su pellicole poco note girate in provincia come “La moglie vergine” (Marino Girolami, 1975) girato a Iseo e “I figli di nessuno” (Bruno Gaburro, 1974) girato a Botticino. Durante una chiacchierata telefonica a chiusura del libro il regista Silvano Agosti ha dichiarato: “i cinema non sono chiusi per il Covid, i cinema sono chiusi perché ci vanno le poche persone vive.”
“Brescia Cinematografica. Le sale, i film, i protagonisti”
214 pagine, 21 a colori, copertina flessibile.
Edizione Serviziculturali.it
Libro disponibile presso le librerie del centro, su Amazon e le principali piattaforme ebook e cartaceo online, oppure all’editore info@serviziculturali.it